Come Scegliere un Frullatore?
Quali caratteristiche deve avere un buon frullatore?
In commercio esistono diversi frullatori, di varie marche e soprattutto di diversa tipologia, molti utenti si trovano dunque in difficoltà e non hanno idea di quale frullatore scegliere.
Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere questa Guida dettagliata su “Come Scegliere un Frullatore” con lo scopo di aiutarvi a capire quali fattori tenere in considerazione prima di acquistare un frullatore da tavolo.
Quando scegliete un frullatore, dovete sempre valutare innanzitutto le vostre reali necessità.
Il frullatore è notoriamente un elettrodomestico molto semplice, facile da utilizzare e con poche funzioni, tuttavia come in tutte le cose, ci sono prodotti di ottima fattura e prodotti scadenti. Per non sbagliare comunque vi consigliamo sempre di affidarvi a marche note e affermate.
Come Scegliere un Frullatore? Cosa bisogna prendere in Considerazione?
 | LameInsieme al motore, sono l'elemento più importante di un frullatore. Solitamente sono in acciaio inox e devono essere solide e robuste oltre che taglienti. Anche la forma e l'inclinazione è importante perché anche da questo dipende l'efficienza del frullatore. Lame robuste inoltre sono indispensabili per lavorare alimenti molto duri, come ad esempio il ghiaccio. |
 | PotenzaLa potenza di un frullatore solitamente è espressa in watt, e nei modelli ad uso domestico solitamente è compresa tra i 300 e i 500 watt. Un motore potente non solo permette di frullare in meno tempo, ma consente di lavorare anche alimenti più difficili, come ad esempio il ghiaccio. |
 | CaraffaDalla grandezza della caraffa dipende la quantità di alimenti che potrete frullare. Solitamente sono dotate di manico per facilitarne la presa e di un beccuccio per versare i frullati con facilità. Altra caratteristica utile è la presenza di tacche graduate che permettono di dosare gli ingredienti. Le migliori caraffe sono inoltre resistenti al calore, quindi in grado di lavorare alimenti caldi. La caraffa è più stretta alla base per permettere di lavorare bene anche piccole quantità di cibo. |
 | CoperchioIl coperchio deve essere semplice da montare e smontare, deve essere molto robusto perché è uno degli elementi che maneggeremo più frequentemente. Meglio se dotato di un ulteriore foro con tappo per introdurre gli alimenti. Ricordate che senza coperchio inserito i frullatori moderni non dovrebbero avviarsi. |
 | MaterialiSolitamente il corpo macchina è in plastica ma i frullatori più costosi sono in metallo. Le caraffe invece possono essere di vetro o di plastica. Quelle di vetro solitamente sono più belle, si graffiano con difficoltà, conservano meglio i cibi ma sono pesanti e fragili. Le caraffe in plastica sono decisamente molto più comode, ma si rovinano con facilità e non sono ecocompatibili come il vetro. |
 | DimensioniChi lo dice che le dimensioni non contano? Un frullatore deve essere abbastanza grande per permetterci di lavorare con comodità, ma ovviamente dobbiamo trovargli un posto sia sul piano di lavoro che nella credenza dove intendiamo riporlo quando non lo utilizziamo. |
 | DesignQuesto fattore è importante specialmente se avete intenzione di tenere il frullatore sempre pronto all'uso sul piano di lavoro. In questo caso mentre scegliete il frullatore fate in modo che sia innanzitutto gradevole alla vista, e in secondo luogo esteticamente adatto alla vostra cucina. |
 | VelocitàI frullatori base sono dotati di una sola velocità, mentre i modelli più avanzati ne hanno almeno due. Controllare la velocità è molto importante, specialmente se il vostro scopo non è sempre quello di ridurre tutto in poltiglia. |
 | Funzione PulseÈ chiamata anche funzione a impulsi e permette di controllare manualmente la durata dell'azione delle lame. In pratica le lame girano fintanto che tenete il pulsante premuto. Utile se dovete solo dare una sminuzzata o una tritata ai cibi, senza frullarli troppo. |
 | SicurezzaFortunatamente ci sono leggi molto severe per quanto riguarda la sicurezza dei frullatori, sia dal punto di vista elettrico che di funzionamento, tuttavia è sempre meglio verificare che il frullatore che volete comprare sia dotato di un tappo Sicurezza interlock, che impedisce al frullatore di accendersi se non correttamente inserito. Verificate anche che la base del frullatore sia dotati di piedini antiscivolo o a ventosa, perché ne migliorano nettamente la stabilità. |
 | Facilità di puliziaUn frullatore smontabile è certamente più facile da lavare, inoltre verificate anche se caraffa e altri accessori siano lavabili in lavastoviglie. La base che contiene il corpo motore ovviamente va pulito solo esternamente con un panno leggermente umido. |
Lascia un Commento
Diventa il primo a commentare